Realizzazione
Pavimento in travertino romano con intarsiata una rosa dei venti in peperino e travertino rosso persiano
Travertino
Il travertino è una pietra estremamente elegante dal fascino senza tempo, che contribuisce a rendere esclusivo e raffinato qualunque tipo di ambiente; è senza dubbio maggiormente indicato in abitazioni dal gusto antico, tuttavia non è da precluderne l’utilizzo anche a tutti quei locali ove si renda piacevole evidenziare il contrasto fra moderno e classico. La sua colorazione dipende principalmente dal tipo di ossidi presenti nel materiale e può spaziare dal bianco latte, al nocciola, attraverso varie sfumature del giallo e persino del rosso.
Si tratta di una pietra abbastanza resistente e docile, che trova impiego sia per le pavimentazioni che per i rivestimenti di superfici verticali (anche per le facciate di interi palazzi in stile moderno) e sia in ambienti esterni che interni; si presta inoltre anche ad essere scolpito e dunque è possibile impiegarlo per la realizzazione di elementi decorativi quali ad esempio balaustre, corrimano o caminetti.
Paperino
Si tratta di un materiale che deriva dalla cementazione di materiali di lancio delle bocche vulcaniche (lava, cenere e lapilli), di colore grigio scuro con miche nere come granelli di pepe da cui trae il nome.
Con il termine Lavagrigia si indica una qualità di Peperino proveniente dalle cave più profonde, la cui durezza (3 volte più resistente al carico di rottura) è indicata per le pavimentazioni e i rivestimenti di facciata con posa tradizionale o ventilata, anche in lastre di grandi dimensioni.
Le ottime caratteristiche del Peperino ne favoriscono l’impiego in esterni, anche per la realizzazione di grandi superfici come la pavimentazione di strade, piazze e rivestimenti degli edifici.
Anche il campo dell’arredo urbano si presta all’impiego di questi materiali, soprattutto per quegli elementi che non possono essere standardizzati.






