Realizzazione
Cornice a massello di peperino per porta d’ingresso , con al centro una chiave di volta che arricchisce la decorazione .
Paperino
Il Peperino ha costituito per molti secoli il materiale da costruzione per fabbricati di rilievo, palazzi signorili, rocche e cinte murarie, gioielli dell’archeologia, come gli stupendi sarcofagi e altari etruschi o il Teatro romano di Ferento.
Il colore della roccia è prevalentemente grigio, ma ne esiste anche una varietà rosata.
Si tratta di un materiale che deriva dalla cementazione di materiali di lancio delle bocche vulcaniche (lava, cenere e lapilli), di colore grigio scuro con miche nere come granelli di pepe da cui trae il nome.
Con il termine Lavagrigia si indica una qualità di Peperino proveniente dalle cave più profonde, la cui durezza (3 volte più resistente al carico di rottura) è indicata per le pavimentazioni e i rivestimenti di facciata con posa tradizionale o ventilata, anche in lastre di grandi dimensioni.
Le ottime caratteristiche del Peperino ne favoriscono l’impiego in esterni, anche per la realizzazione di grandi superfici come la pavimentazione di strade, piazze e rivestimenti degli edifici.
Anche il campo dell’arredo urbano si presta all’impiego di questi materiali, soprattutto per quegli elementi che non possono essere standardizzati.




